Presentazione

La qualità della vita è alta: il lavoro è di buona qualità bello e vicino a casa, si va a piedi o in barca, la socialità di calli e campielli é vivace, la cultura, la scuola, l’università e la sanità funzionano, le case hanno prezzi ragionevoli, i giovani scelgono di viverci e metter su famiglia. la città è a misura di bambino. Non è così oggi ma lavoriamo perchè  sia così con la massima determinazione.

La valorizzazione dell’Arsenale è un compito molto impegnativo che richiede visione, idee, coraggio e una forte solidarietà tra amministrazione e cittadinanza.

Il FFA vuole contribuire con una serie di proposta articolate e impegnative, tutte coerenti con la visione strategica formulata negli opuscoli sopra citati.

panorma 2

Gli obiettivi strategici

L’Arsenale può e deve diventare una fucina di idee, cultura e innovazione capace di attirare nuovi residenti e ri-animare l’intera città con attività produttive alternative alla monocultura turistica di massa. Tutte le attività che vi si svolgono devono essere compatibili con la storia del luogo e in prevalenza collegate all’idea generale di “civiltà del mare” e produrre occasioni di lavoro in grado cioè di incentivare la residenza nella città d’acqua. L’Arsenale deve essere considerato bene comune per la cittadinanza.

VELA_1

I mezzi per realizzarli

La governance dell’Arsenale deve essere unica, con ampia autonomia decisionale, con la presenza degli enti e concessionari attualmente in Arsenale devono essere rappresentati e anche le associazioni espressione della cittadinanza attiva. Questa partecipazione deve avere una forma istitizionale e non occasionale.

Proposte concrete

tre cover grandi

Per uscire dallo stallo servono proposte immediatamente avviabili. In questa pagina del nostro sito sono presentate in dettaglio alcune fra le numerose proposte che il FFA ha elaborato negli ultimi anni. Tutte sono accomunate dall’idea che l’Arsenale sia un valore che genera valore. Tutte richiedono una forte alleanza tra forze produttive, cittadinanza, amministrazione per l’ottenimento del miglior bene collettivo possibile.