2 Gestione dei bacini di carenaggio

Gestione dei bacini di carenaggio, alaggi e movimentazioni. L’attività è coordinata con quella dei cantieri navali di riparazione, manutenzione e restauro delle imbarcazioni e con l’eventuale attività di manutenzione delle paratoie del MOSE e dei mezzi di servizio.

Questa è una sintesi. La scheda completa si trova qui.

Localizzazione
Arsenale Nord-Est, bacini di carenaggio piccolo, medio e grande.

MAPPA BACINI

Attività Prevista

Acquisizione in concessione dei bacini di carenaggio piccolo e medio e delle rive per poterli mettere a disposizione di terzi, conseguente gestione e manutenzione dei bacini di carenaggio, esercizio delle operazioni di riempimento e svuotamento, esercizio e manutenzione dei mezzi di sollevamento a servizio dei bacini e delle banchine (due gru moderne su binario per il bacino medio, una gru su binario per i bacino piccolo, una girevole sulla riva di Porta Nuova), esercizio e manutenzione dei mezzi di sollevamento in sponda ed esercizio e manutenzione dei dispositivi per la movimentazione a terra delle imbarcazioni (carrelli, invasi, trattori elettrici, ecc.).

foto bacini

SONY DSC

È possibile che, a seguito della messa a punto delle operazioni di manutenzione delle paratoie del MOSE, anche il bacino di carenaggio grande possa essere gestito in modo aperto ai terzi e che quindi venga preso in gestione in modo da ampliare l’offerta e garantire le massime sinergie nell’uso e nella manutenzione ed esercizio di tutti e tre i bacini.

Il mrcato Previsto è costituito in primo luogo dai cantieri insediati (si veda Progetto 1, Cantiere 1 e 2). Altri utenti potranno essere i cantieri navali veneziani, gli operatori attivi nella manutenzione delle opere alle bocche e gli altri insediati nell’arsenale (ad esempio ISMAR-CNR e Thetis), interessati a lavorare direttamente o con proprie imprese sui propri mezzi specializzati. Anche la manutenzione del MOSE, in particolare quella dei mezzi di servizio, potrebbe avvenire nei bacini.