Testi

Le pubblicazioni seguenti illustrano le idee e le proposte del Forum per il governo dell’Arsenale. Sono il risultato, in continuo divenire, del lavoro dei soci e sono finanziate con i fondi dell’Associazione.

copertina-molto piccola cornice

2019 – Dall’Arsenale alla città 2.0nuova edizione in italiano del documento programmatico che presenta la visione del Forum Futuro Arsenale, aggiornata con nuove proposte, per sperimentare e rendere possibile quello che in altre città è realtà: un cluster creativo dove convivono giovani imprese, università, artigiani, istituti di ricerca e grandi imprese, tutte legate alla cultura del mare. Questo cluster può e deve usufruire dell’esperienza degli enti e delle istituzioni che in Arsenale vivono da tempo, prime tra tutte la Marina Militare e la Biennale.

icona piano del sindaco

2018 –  L’Arsenale dei veneziani. Proposte per il piano degli interventi del sindaco di Venezia. Si tratta di una evoluzione, di contenuto più tecnico, delle prime proposte del FFA. Il Piano degli Interventi è lo strumento attuativo del Piano di Assetto Territoriale (PAT). Serve per definire gli interventi concreti che l’amministrazione comunale intende avviare nell’arco del suo mandato (è anche chiamato per questo motivo piano del sindaco).

libretto icona

2015/16  – Dall’Arsenale alla città, quello che che chiamiamo “il libretto”, disponibile anche in inglese. Contiene le prime formulazioni delle proposte de FFA per la rinascita dell’Arsenale. Rinascita, non “valorizzazione”. Oltre ai contenuti questo testo è la chiara dimostrazione delle capacità ideative e progettuali di una associazione di cittadini fortemente motivati a prendersi cura di un luogo che per loro riveste una particolare rilevanza.

icona tesi arsenale piccola

Archeologia Sperimentale all’Arsenale di Venezia. Tesi di laura di Manuel Rossetto Anno Accademico 2014/2015. Una tesi interssante non solo per la proposta principale, ma anche per la storia del lugo, le immgini e i riferimenti bibliografici che contiene. L’autore avanza una proposta culturale per far riscoprire il passato di Venezia ai suoi cittadini ed ai milioni di visitatori rivalorizzando un’area, troppe volte al centro di episodi di degrado, con la creazione di un parco di archeologia sperimentale.